Podere Campo del Piano
 
 

I nostri consigli

 
 

Alcuni tra i nostri posti preferiti, e alcuni dei luoghi che avete visto nelle nostre foto. Qualche consiglio per godere al meglio delle bellezze del territorio e rilassarvi durante la vostra permanenza al Podere. Senza nulla togliere ovviamente a tutte le altre realtà e strutture presenti sul territorio, si tratta di gusti ed esperienze personali.

 

 
 
 

Enogastronomia

Enogastro.png
 

L’Arte del Pane,
Bagnoregio

Mappa

La bottega di Sabrina non delizia solo il palato, ma anche gli occhi e l'anima. Un'esperienza da non perdere per pane e dolci, locali e non.


Macelleria Cevolo,
Bagnoregio

Mappa

Il nostro macellaio di fiducia per carne fresca letteralmente a km zero. Carne direttamente di sua produzione o dai diretti dintorni.


Macelleria Ponziani,
Bagnoregio

Mappa

Una dibattito ancora in corso, su quale sia il miglior macellaio di Bagnoregio. Provateli entrambi e prendete parola.


Enoteca Mondo di Vino,
Bagnoregio

Mappa

Il nostro punto di riferimento preferito per l’acquisto di vino locale di livello - a prezzi estremamente vantaggiosi.


Maria Grazia Frutta e Verdura,
Bagnoregio

Mappa

Ad un attimo a piedi dalla Sabrina, una splendida bottega dove trovare frutta e verdura fresca di stagione. Chiedetele quali sono le verdure del suo orto.


Norcineria Oreto,
Orvieto

Mappa

Oreto é semplicemente una istituzione per il maiale lavorato. Imperdibili il guanciale, lombetto e il capocollo. Epica la carne di Terra Umbra DOP.


 
 

Ristoranti

vm.jpeg
 
 
 

Trattoria La Quercia,
Civitella d’Agliano

Mappa

Trattoria locale a brevissima distanza dal Podere Campo del Piano per ottimi piatti locali. I tavoli esterni godono di vista bellissima. Ottimo il tartufo quando in stagione.


Pane e Lavanda,
Bagnoregio

Mappa

Locale caratteristico dove assaggiare affettati locali, bruschette, lasagna della casa, dolci e buon vino. Annesso c’e’ un piccolo negozio a base di lavanda.


Il Vecchio Mulino,
Lubriano

Mappa

Da provare. Ristorante a gestione familiare che serve piatti di cucina locale tradizionale e rielaborata. Se libera, prenotate la terrazza per godere di una vista mozzafiato.


Da Morano,
Montefiascone

Mappa

Situato letteralmente sulle sponde del lago, consigliamo i tavoli fuori. Buon pesce di lago e di mare, con un servizio efficiente e gentile.


La Rimessa dei Pescatori,
Marta

Mappa

Sulle sponde del Lago di Bolsena, delizioso pesce di lago fresco pescato e servito con creatività da pescatori locali. Un’esperienza assolutamente non perdere.


Il Frantoio,
Lubriano

Mappa

Consigliato da amici, non ancora provato ma basta dare un’occhiata alle foto per capire che gode di una location bellissima.


 
 

Cantine

pexels-bruno-cantuária-774455.jpg
 
 
 
Sergio_Mottura_pupitres.jpeg

Sergio Mottura,
Civitella d’Agliano

Mappa

Spicca con il suo pluripremiato Latour a Civitella - il primo vino dal Lazio premiato con i 'Tre Bicchieri' dal Gambero Rosso, che lo ha definito uno dei più grandi vini Italiani.


Decugnano dei Barbi,
Orvieto

Mappa

Visiterete le cantine, passeggerete fra i vigneti e raggiungerete quindi le suggestive grotte. Degustazione nella chiesetta di Santa Maria di Decugnano, ora sconsacrata.


Falesco,
Montecchio

Mappa

Con diverse formule, le due cantine di Famiglia Cotarella aprono le porte a chi è desideroso di scoprire il mondo che si cela dietro ognuna delle etichette.


Paolo e Noemia d’Amico,
Castiglione in Teverina

Mappa

Visita ai giardini e degustazione dei vini Paolo e Noemia d’Amico a lume di candela all’interno della cantina.


 
 

Storia

Storia.png
 
 
 

Orvieto

Duomo di Orvieto

Cappella S. Brizio

Orvieto Sotterranea

Necropoli Crocefisso del Tufo

Orvieto è semplicemente una cittadina deliziosa. Ricchissima di una storia che parte dagli Etruschi e attraverso il medioevo, mantiene ancora oggi un’anima cosmopolita e culturalmente frizzante. Tutta da visitare e goderne le atmosfere.


Montefiascone

San Flaviano a Montefiascone

La storia

Situato sopra il Lago di Bolsena, da cui si gode una veduta impareggiabile. Oltre a condividere una storia ricchissima con altre realtà del territorio, Montefiascone è celebre nel mondo per le sue cantine ed il suo Est Est Est. Scopritene l’origine nella cattedrale di San Flaviano…


Tarquinia

Necropoli dei Monterozzi

Museo Archeologico

Meta artistica, storico-archeologica e naturalistica. La riserva Naturale delle Saline è da visitare. Eccezionale la Necropoli dei Monterozzi e il Museo Nazionale Etrusco. Duomo, chiese e palazzi da sogno.


Viterbo

Palazzo dei Papi

Necropoli di Castel d’Asso

Museo Nazionale

La "Città dei Papi", capoluogo di antica origine etrusca e di grandi tradizioni storiche, ha un assetto monumentale tra i più importanti del Lazio: aristocratici palazzi, monumenti ricchi di opere d'arte di spiccato interesse, suggestivi quartieri medievali, chiese e chiostri di varie epoche.


Lago di Bolsena

Bisentium

Necropoli 100 Camere e Pianezze

Uno dei luoghi più interessanti del Lazio, lago vulcanico quinto in Italia per estensione. Ospita tutto intorno una serie di siti e località meravigliose. Da visitare.


Bomarzo

Piramide Etrusca

Parco dei Mostri

Non lontano dal Parco dei Mostri, una misteriosa piramide sorge in un’area ricchissima di reperti Etruschi e risalenti fino al periodo preistorico. La si può raggiungere da numerosi sentieri, che accarezzano anche abitazioni rupestri scavate dentro rocce megalitiche, altari, luoghi di culto, e persino un cimitero paleocristiano. Un’esperienza incredibile.


 
 

Natura

IMG_0155.jpg
 
 
 

Passeggiare dal Podere

Elephas Antiquus - 2h

Passeggiata dei Calanchi - 1h

Un paio di sentieri che amiamo percorrere direttamente dal Podere, tracciati sulla mappa. Il sito dell’Elephas Antiquus ospita i resti di un elefante di 750.000 anni fa. Chiedete a questi ragazzi di aprirvi il cancello e visitare il sito.


Lago di Bolsena

Mappa

Lago di origine vulcanica dalle acque molto limpide. Rinfrescatevi nelle sue acque nel caldo estivo, passeggiate lungo i sentieri che lo circondano o fermatevi per un aperitivo e cena al tramonto lungo le sue sponde.


Sentieri e avventure

Avventure con il Borgo Diffuso

Valle di Civita (per esperti)

Via Francigena

Il Borgo Diffuso di San Michele organizza visite guidate di gruppo attraverso alcune delle bellezze del territorio. Date un’occhiata. Per i più esperti, la Valle di Civita offre una rete di percorsi spettacolari. Oppure c’é la Via Francigena, che non ha bisogno di introduzioni.


Viterbo Terme

Terme dei Papi

Terme libere Bagnaccio

Rovine di terme romane (libere)

Viterbo è famosa per i suoi impianti termali, tradizione risalente ad età romana. Godetevi una giornata in SPA o un bagno veloce nelle pozze libere all’aperto.


Oasi WWF lago di Alviano

Oasi di Alviano

Il Lago di Alviano con i suoi 900 ettari di estensione è una delle Oasi più grandi del WWF. Esplorate la rete di sentieri, principalmente in pianura, e scoprite le varie specie di uccelli che l’Oasi ospita.


Civita di Bagnoregio

Mappa

La città che muore. Una piccola cittadina che sfida il tempo e l’erosione dello sperone tufaceo su cui è posizionata. Tutt’intorno la Valle dei Calanchi, uno spettacolo meraviglioso figlio del vento e della pioggia.